Bevi acqua calda e curcuma ogni mattina e….
- Cortese Davide
- 4 ott 2019
- Tempo di lettura: 2 min
E non succede nulla…
Ultimamente ho letto 2 articoli che parlavano proprio di questa abitudine riguardo al bere questa fantomatica bevanda con l’auspicio di ottenere risultati incredibili…
La persona che ha scritto questo articolo consigliava ogni mattina a digiuno un bicchiere di acqua calda/tiepida e un cucchiaino di curcuma in spezia citando 3 importanti fonti mediche.
Spacciandola per verità assoluta, affermava che si poteva ottenere ciò:
· Migliorare la digestione
· Aiuta a perdere peso
· Riduce il rischio di cancro
· Protegge le cellule celebrali
· Bilancia i livelli di zuccheri nel corpo
· Riduce l’infiammazione
· Protegge il cuore
Analizzando punto per punto assumere una bevanda lontano dai pasti non saprei quanto possa migliorare la digestione, tuttavia potrebbe essere l’unico punto a favore dato che acqua calda/tiepida prima o durante il pasto aumenta la vasodilatazione e permette di diluire nel quantitativo giusto i successivi succhi gastrici prodotti. Inoltre la curcuma stessa contrae la cistifellea permettendo una maggior produzione di bile… Perciò se hai calcoli alla colecisti o sospetti di averla fai attenzione!
Se acqua e curcuma in spezia facesse dimagrire ad oggi non ci sarebbero oltre 25 milioni di obesi in Italia, tuttavia esistono diversi studi che dimostrano come la curcumina (principio attivo della curcuma) abbia degli effetti blandamente positivi riguardo la perdita di peso o il relativo mantenimento.
Partendo dal presupposto che quando si parla di malattie particolari come il cancro bisogna essere più che certi di quello che si sta dicendo/scrivendo, l’affermazione sopra citata mi sembra alquanto generica… Gli studi sono SEMPRE effettuati prendendo in considerazione la curcumina e non la curcuma ed è una differenza ABISSALE. Pur essendo la curcumina il principio attivo della curcuma essa non è fisiologicamente biodisponibile nel nostro organismo per questo motivo spesso troviamo composizioni di questa spezia insieme alla piperina (principio attivo del pepe nero)…
La curcuma protegge le cellule celebrali… I neuroni… NO! Ancora una volta è la CURCUMINA ma a dosaggi specifici e in formulazioni specifiche!
Per quando riguarda il diabete invece, ancora oggi esistono diversi pareri contrastanti. In esperimenti animali la CURCUMINA ha mostrato effetti positivi sul controllo glicemico in altri meno… Una bella spolverata di cannella sicuramente è più efficace ma ricordate di utilizzare sempre la Ceylon e chiedete prima consiglio ad un esperto.
Anche negli ultimi due punti la curcumina la fa da padrone.
La curcuma è una radice fantastica dalle proprietà ancora da scoprire, esistono migliaia di studi a riguardo ma tutti o quasi prendono in considerazione i suoi principi attivi: i Curcuminoidi.
CURCUMINA DEMETOSSICURCUMINA BIS-DEMETOSSICURCUMINA
Ad oggi la più studiata è la prima ma ricordo come sempre che presente in quantità irrisorie in 100gr di spezia ha bisogno di altre sostanze per essere ben assimilata e personalmente eviterei il pepe nero.
Come sempre consiglio di seguire il parere di un esperto in materia e non avventurarsi in pratiche inutili o addirittura dannose, utilizzare la curcuma in spezia è un’ottima abitudine che potrebbe anche aiutarci ma non possiamo aspettarci grandi azioni antinfiammatorie o altro. Per questo tipo di obiettivi esistono formulazioni molto più adatte e specifiche a concentrazioni elevate.
Post elaborato da: Cortese Davide Erborista Fitoterapista
Comments